Arte del presepe
  • L'Arte del Presepe
  • L'Opera
  • Info e contatti
  • Lettura simbolica delle scene
  • Presepe 2.0

IL MONACO, LA CHIESA

Il Monaco sottintende ambigue connotazioni sessuali, come si deduce dal tessuto favolistico della tradizione. In generale è opportuno precisare che il presepe partenopeo nasce anche come connubio tra sacro e profano. Spesso sono gli stessi elementi sacri ad essere letti in chiave dissacrante o addirittura blasfema.

La presenza di una chiesa, come anche del crocifisso, è testimone dell’idea anacronistica tipica del presepe napoletano che, come da tradizione, è ambientato nel ‘700. Infatti il Cuciniello dice a tal proposito: “Il presepe, a Napoli, è un capitolo del Vangelo tradotto in dialetto napoletano.”

Torna alla lettura simbolica delle scene

© 2009 Genesi 82  |   Home  WebTV  Contattaci  Credits